stampa 3d additiva

stampa 3d additiva

 

Lo studio si avvale delle attuali tecnologie di stampa 3d additiva e collabora attivamente con WASP per la ricerca di nuovi linguaggi formali ed economia maker.

The study uses the actual 3D printing technologies and actively cooperates with WASP for the research of new formal languages and maker economy.

 

 

 

Homology the structure connecting

Homology the structure connecting

The structure connecting – Diario di un viaggio

Kundalini Euroluce Milano

Premessa

La struttura che connette. Perché le scuole non insegnano quasi nulla su questo argomento? Forse perché gli insegnanti sanno di essere condannati a rendere insipido, a uccidere tutto ciò che toccano…..e sono quindi saggiamente restii a non  toccare o insegnare ogni cosa che abbia importanza vera e vitale? Oppure uccidono ciò che toccano proprio perchè non hanno il coraggio di insegnare nulla che abbia un’importanza vera e vitale? Dov’è l’errore?

Quale struttura connette il granchio con l’aragosta, l’orchidea con la primula e tutti e quattro con me? E me con voi? E tutti e sei noi con l’ameba da una parte e con lo schizofrenico Dall’altra?
Voglio spiegarvi perché è tutta la vita che faccio il biologo, che cos’è che ho sempre tentato di studiare. Quali pensieri posso offrire che riguardino il complesso mondo del biologico in cui viviamo e in cui riceviamo la nostra esistenza?  (Gregory Bateson, Mente e Natura Adelphi)

 

The structure connecting

Kundalini Euroluce Milan

Premise

The structure it connects. Why do schools teach almost nothing about this?
Perhaps because teachers know that they are condemned to make insipid, to kill everything they touch….
and are therefore wisely reluctant not to touch or teach anything that is of real and vital importance?
Or do they kill what they are touching precisely because they do not have the courage to teach anything that is of real and vital importance? Where is the error?

Diario del cambiamento personale

È da Diversi mesi che sto lavorando ad un nuovo concetto
che possa proporsi come archetipo di un pensiero
allargato che trascenda i limiti di linguaggi ormai
inadeguati al comune sentire.
Per  essere brevi ed arrivare al punto: la ricerca muove
dall’insoddisfazione di non essere pionieri, dal desiderio di
indagare, invece, nuovi territori conseguenti ad un
coerente percorso personale ed “organico”.
Questo lavoro prende corpo dalle letture e dal pensiero di
G.Bateson ed in particolare dal Concetto di “Homology”
Nuovi aspetti applicativi dell’omologia sono lo studio del DNA e la genetica in genere, per approdare alla modellazione delle proteine e dei polimeri.
Questo è uno degli aspetti più intriganti: la struttura delle proteine, La possibilità di essere modellate con appositi software, la comprensione di come la forma spaziale  di queste influisca funzionalmente, in modo mirato e diverso da proteina proteina.
Ecco le suggestioni per un nuovo linguaggio, dove si intrecciano meccanica strutturale, organicismo particellare e algoritmi.

Personal Change Diary

I’ve been working on a new concept for several months
that can be proposed as an archetype of a thought
broadened that transcends the limits of language
inadequate to the common feeling.
To be brief and get to the point: the search moves
the dissatisfaction of not being pioneers, the desire to
to investigate, instead, new territories resulting from a
consistent personal and “organic”path.
This work takes shape from the readings and thoughts of

G. Bateson and in particular the concept of “Homology
New application aspects of homology are the study of DNA and genetics in general, to arrive at the modelling of proteins and polymers.
This is one of the most intriguing aspects: the structure of proteins, the possibility of being modelled with special software, the understanding of how the spatial shape of these influences functionally, in a targeted way and different from protein to protein.
Here are the suggestions for a new language, where structural mechanics, particle organicism and algorithms intertwine.

Verso l’applicazione …

Se è un problema estetico: in che  modo siamo in relazione con questa cosa?
Quale struttura ci collega con essa?
Siamo  sensibili queste connessioni?
È Homology una meta struttura: cioè la struttura delle strutture?

Di fronte ad un nuovo linguaggio il contesto meno adatto è il design.
E come ci fosse una porta, cerco di aprirla, ma dall’altra parte qualcosa oppone resistenza: sono io.

Forse la strada per un linguaggio nuovo,  il Superamento dell’organico e del bionico
Come lo vedo:
Non Disegnato
Informale
Casuale
Complesso
Computazionale ( algoritmi)
Sgradevole come tutto Ciò che è nuovo, il processo di assuefazione ne decreterà la sopravvivenza: in quanto tempo , in quanti eventi e questi con  quale intensità ?

E allora?

non dimentichiamo che il nostro Approccio è di tipo estetico e di linguaggio.

Giorgio Gurioli

Towards the application…..

If it is an aesthetic problem: how are we related to this thing?
What structure connects us with it?
Are we sensitive to these connections?
Is Homology a meta-structure: that is, the structure of structures?

In the face of a new language, design is the least suitable context.
And as if there were a door, I try to open it, but on the other hand something is resisting: it is me.

Perhaps the road to a new language, the overcoming of the organic and bionic.
As I see it:
Not designed
Informal
Random
Complex
Computational (Algorithms)

As unpleasant as everything new, the habituation process will determine its survival: how long, in how many events and with what intensity?

Modelli e prototipi sperimentali

Realizzazione del modello per le verifiche strutturali, impatto emotivo,

fattibilità….

1 elementi piatti sagomati e posti in tensione tra loro, la tensionatura per flessione

incrementa coesione e stabilità dimensionale

2  spessoramento degli elementi per accogliere gli inserti metallici,

aumentare il comfort e l’ appeal

3 immagini composte dei vari punti di vista e dettagli con le ultime modifiche della prima versione

( aumento degli spessori e modifica gambe)

 

Experimental models and prototypes

Realization of the model for structural checks, emotional impact,

feasibility……

1 flat shaped and tensioned flat elements, bending tensioning

Increases cohesion and dimensional stability

2 shimming of the elements to accommodate the metal inserts,

increase comfort and appeal

3 images composed of various points of view and details with the latest modifications of the first version

(Increase in thickness and leg modification)

 

Telaio in metallo  per capire se la ” cosa”  starà in piedi e se reggerà, in realtà è stato fatto prima della seconda revisione

Metal frame to figure out if the ” what” will remain standing and whether it will stand upright, it was actually done before the second revision

 

Reverse Engineering

il modello è stato scansionato con un laser ed il SW free, di David scanner laser, ( + 5 euro per la livella laser acquistata da un Cinese in piazza)

dalle mesh ottenute sono state ricostruite le superfici nurbs con gli strumenti di Rhinoceros 3d

 

Reverse Engineering

the model was scanned with a laser and the SW free, by David laser scanner, (+ 5 euros for the laser level purchased from a Chinese on the square)

from the meshes obtained, the nurbs surfaces were reconstructed with Rhinoceros 3d instruments

Video Homology

Realizzato nel 2009 da Giorgio Gurioli, musica originale della mia Gioia Gurioli ( una musicista in famiglia ci vuole)

Homology Video

Realized in 2009 by Giorgio Gurioli, original music of my daughter Gioia Gurioli (a musician in the family was needed)

 

Bistrò 4.0

Bistrò 4.0

“E’ un laborario di idee  creato da Gurioli design all’interno di   SiComputer,  dove  un team progetta prodotti in termini di design, originalità, esperienza all’uso, pensando al domani.

E’ auspicabile che il centro ricerche suggerisca questo  nuovo atteggiamento a tutto il personale di Si Computer, diventando quindi una caratteristica distintiva dell’azienda”

Queste le intenzioni e gli obiettivi del centro ricerche  che  il nostro studio ha contribuito a creare occupandosi anche della  progettazione dei nuovi prodotti che a brevissimo usciranno sul mercato.

per maggiori informazioni visitare la pagina su FB

“It’s a workshop of ideas from SiComputer, where a team designs products in terms of design, orirginality, user experience, thinking about tomorrow.

It is desirable that the research centre suggests this new attitude to all Si Computer staff, becoming a distinctive feature of the company”.

These are the intentions and objectives of our research centre, which our studio has helped to create by also dealing with the design of new products that will soon be released on the market.

for more information visit the facebook page 

 

Report mensili sulle attività svolte nel Bistro 4.0

articolo su plast design

 

RIGATONA CHAIR

RIGATONA CHAIR

stampa 3d commerciale di grandi dimensioni

 

“Stavamo cercando un prodotto utilizzabile, ma eravamo anche interessati in qualcosa alla moda.
Così WASP  ha coinvolto un team di persone creative recentemente laureate, designer e professori.
Il team è aperto a tutti coloro che vogliono incontrarci il venerdì sera alla WASP.
Durante i precedenti incontri abbiamo realizzato i nostri progetti d’arredamento:
tavoli, sgabelli, sedie.
Ora siamo particolarmente interessati alle sedie,
grazie al supporto di Giorgio Gurioli, un designer esperto ed un in’insegnante dall’ISIA-Faenza”

WASP team

    
L’algoritmo permette la customizzazione dell’ergonomia (altezza poggia reni, inclinazione schienale, larghezza sedia, etc…) prima di andare in stampa

    

    

    

        

“We were looking for an usable product but we were also interested in a fashonable one.
So WASP involved a team of creative people recently graduated, designers and Professors.
The team is open to everybody who wants to meet us on Fridays evening at WASP.
During the previous meetings we realized our furniture projects:
tables, stools, chairs.
Now we are particularly interested in chairs,
thanks to the support of Giorgio Gurioli, an expert designer and teacher from ISIA-Faenza”

WASP team

MokaSponge

MokaSponge

 

La tradizione del caffè è molto radicata in Italia e sono istanti di grande ritualità.
L’uso della caffettiera è ancora molto diffuso nonostante le macchinette del caffè usate sia in casa che in ufficio.

È strano che fino ad oggi non sia mai stato progettato uno strumento per facilitare la pulizia della nostra moka.

È importante capire che la nostra caffettiera non dovrebbe essere lavata con detergenti, deve essere lavata solo con acqua.
Per questa operazione non esiste un oggetto appropriato, tutta l’operazione è compiuta dall’acqua e dalle mani, mentre per la pulizia della guarnizione spesso viene usato il manico di un cucchiaio.

“MokaSponge” contiene i due strumenti base per compiere al meglio queste funzioni:
Una spugna con un buco centrale per pulire il bollitore e alla fine del manico abbiamo una spatola appositamente pensata per pulire la guarnizione.

Produttore: Martini spa

Website: www.martinispa.com

Design: Giorgio Gurioli

   

   

 

The coffee tradition is very rooted in italy, and it’s a moment of big rituality.
The use of the coffee maker moka is still very widespread despite the coffee machines for the house and the office.

It’s strange that until today it wasn’t designed a tool for facilitate the cleaning the coffee maker moka.

It’s important to understand that the coffee maker moka shouldn’t be washed with detergents, it has to be washed only with water.
For this operation doesn’t exist an appropriate tool, the whole operation is done by the hands and the water, and the cleaning of the gasket is done with by handle of a spoon.

“Moka sponge” contains the two bases tool to fulfill these functions:
A sponge with a central hole to clean the binder, and at the end of the handle we have a spatula to clean and pull out the gasket.

producer: Martini spa

website: www.martinispa.com

design: Giorgio Gurioli

website: www.guriolidesign.com

Aliena chair

Aliena chair

 

La seduta Aliena è un oggetto pretestuoso, un divertimento che nasce dalla rotazione di tre tubi tagliati a 45 gradi in grado di ruotare con due semplici perni, il giochino per farlo funzionare ha bisogno di far passare la gamba posteriore allontanandola  quanto basta dal raggio di rotazione della seduta e appoggiandosi a terra posiziona il tutto perfettamente in asse.

Nelle varie configurazioni nascono le fantasie multifunzionali: omino servomuto, porta di qua porta di la… vabbè l’idea del totem, dell’oggetto di design, se non si capisce è design no?

 

The Aliena seat is a pretextuous object, an amusement that comes from the rotation of three tubes cut at 45 degrees able to rotate with two simple pins, the play to make it work needs to pass the back leg away from the radius of rotation of the seat and leaning on the ground position everything perfectly in axis.

 

Chorus ( synoggetti )

Chorus ( synoggetti )

 

Chorus ( synoggetti ) Influenze della neurolinguistica al progetto

e poi WASP diventa PSAW : Pseudo Surface Acoustic Waves

Un suono che corrisponda ad un’eperienza personale

La fusione delle diverse esperienze diventa un «coro»di relazioni

Il suono dell’umanità: gli elementi del coro si moltiplicheranno, un progetto aperto rivolto al pianeta

Vedere ed ascoltare sarà per gli autori come essere al «saggio»

del proprio figlio, nipote o di una parte interna a noi

Suono e forma corrisponderanno alla propria esperienza? allora l’impatto emotivo sarà commovente

 

Chorus (synojects) Influences of neuro-linguistic effects on the project

and then WASP becomes PSAW: Pseudo Surface Acoustic Waves

A sound that corresponds to a personal experience

The fusion of the different experiences becomes a “choir” of relationships

The sound of humanity: the elements of the choir will increase, an open project aimed at the planet

Seeing and listening will be for the authors how to be at the “show”

of your child, nephew or an internal part of ourselves

Will the sound and the shape correspond to your experience? then the emotional impact will be touching

 

 

 

caffettiere divertenti

caffettiere divertenti

Ecco un puro divertimento, caffettiere curiose, invecchiate ed arrugginite realizzate in 3d  e probabilmente mai verranno prodotte. Comunque ce n’è per diversi gusti: alla persiana, alla racecafè, improbabili e anche banali..

Continue reading