E’ risaputo che c’è una perdita progressiva nella manualità dei bambini, ragazzi e infine futuri adulti
claytab ha come funzione didattica proprio questo: aiutare a superare questo gap aiutando e rendendo facile l’apprendimento della manualità e l’esercizio.
Concept: un tablet da portarsi in giro ( o no) per fare del bassorilievo , ognuno può esprimersi al livello che vuole o che può, creato per artisti, creativi, appassionati, studenti, bambini , scuole materne, medie, istituti arte
sviluppo: creare la cornice
come: stampa 3d, termoformatura, stampaggio a iniezione ( dipende dai numeri)
trovare plastilina , prima in piccole quantità da grossisti del giocattolo e simili, poi contattando il produttore
variabili clay: spessore,colore, tipologia di pasta( densità, manleabilità…)
attrezzi: realizzati in plastica ( stampa 3d?) oppure rintracciati sul mercato che sono poi quelli per l’argilla.
test sugli attrezzi indispensabili
gli attrezzi dove stanno? creare nicchia nel tablet, contenitore separato, infischiarsene e ognuno usa i suoi ( es. attrezzi da ceramica, coltellino, ecc)
packaging da studiare
accessori a seguire: sagomine, stampini, seguire l’esempio dei sw come 3dcoat in cui dai lo stampino di un busto e poi il creativo ci lavora su
in progress: realtà aumentata sul pongo che serve da riferimento per la scultura ( scopo didattico)
segui il progetto su mxp3d
versione piastra calda per il clay professionale ( car design per intenderci)
video tutorial modellazione con il clay
claytab , calco di foglie varie, utile per lo studio delle forme naturali in negativo