Legno liquido per Martini

Questa case History è un esempio
di come l’utilizzo di software generativi
possa snellire il flusso di lavoro in un
progetto di disegno industriale di un
prodotto dedicato al mass market.

L’approccio di tipo generativo
permette di lavorare in presa diretta
con il tema ( già sottoposto ad un
rigido breafing, determinato dal
basso costo del prodotto e dalla
tipologia del materiale utilizzabile.)
In questo prodotto di fascia bassa si
voleva enfatizzare l’aspetto tattile e
naturale di tutta la famiglia di
spazzole, il materiale prescelto è un
polimero caricato con piccoli
frammenti di legno, ricavati dalla
triturazione dei noccioli di oliva,

quindi un manico con un’aspetto
molto accattivante e naturale.

( attendi un attimo che si carica la brochure )

This case history is an example
how to use generative software that
can streamline the workflow in a
industrial design project of a
product dedicated to the mass market.
 
The generative approach
allows working in direct grip
with the theme (already subject to a
strict breafing stiff, determined by the
low cost of the product and the
type of material usable.
In this low-end product you will
wanted to emphasize the tactile appearance and
natural of the whole family of
Brushes, the chosen material is a
polymer loaded with small
fragments of wood, derived from
crushing of olive stones,
then a handle with an appearance
very attractive and natural.

Click to view the full digital publication online
Read case history: spazzole realizzate con Grasshopper3d
Publisher Software from YUDU