Knot Chair

Knot Chair

 

OTTIMIZZAZIONE

Il progetto della Knot chair passa attraverso lo studio della stabilità, da algoritmi da identificare e ottimizzare la divisione dei moduli in ordine da facilitare l’estrazione dei pezzi.

ALTA PRESTAZIONE

La sedia è stata realizzata in un unico guscio di poliuretano rigido ad alta prestazione sviluppato da ILPO. Le prestazioni della seduta sono in stretta connessione a questa scelta per ottimizzare la distribuzione della forza.

ERGONOMIA

Il punto di rotazione dello schienale piazzato sotto la seduta migliora la postura. L’unico guscio disperde la forza e diffonde la pressione.
La struttura d’acciaio contribuisce a migliorarne l’ergonomia.

 

OPTIMIZATION

The Knot chair project goes through the stability study, from algorithms to identify and optimize the partition of the mould in order to facilitate the piece’s extraction.

HIGHT PERFORMANCE

The chair is realized in one-piece shell of high performance rigid polyurethane developed by ILPO. The seat’s performances are in close connection to this choice for the optimal distribution of forces.

ERGONOMICS

The backrest rotation point placed under the seat improve the posture. The one-piece shell dissipates the forces and spread on the body use pressure. The steel structure contributes to improve ergonomics.

RIGATONA CHAIR

RIGATONA CHAIR

stampa 3d commerciale di grandi dimensioni

 

“Stavamo cercando un prodotto utilizzabile, ma eravamo anche interessati in qualcosa alla moda.
Così WASP  ha coinvolto un team di persone creative recentemente laureate, designer e professori.
Il team è aperto a tutti coloro che vogliono incontrarci il venerdì sera alla WASP.
Durante i precedenti incontri abbiamo realizzato i nostri progetti d’arredamento:
tavoli, sgabelli, sedie.
Ora siamo particolarmente interessati alle sedie,
grazie al supporto di Giorgio Gurioli, un designer esperto ed un in’insegnante dall’ISIA-Faenza”

WASP team

    
L’algoritmo permette la customizzazione dell’ergonomia (altezza poggia reni, inclinazione schienale, larghezza sedia, etc…) prima di andare in stampa

    

    

    

        

“We were looking for an usable product but we were also interested in a fashonable one.
So WASP involved a team of creative people recently graduated, designers and Professors.
The team is open to everybody who wants to meet us on Fridays evening at WASP.
During the previous meetings we realized our furniture projects:
tables, stools, chairs.
Now we are particularly interested in chairs,
thanks to the support of Giorgio Gurioli, an expert designer and teacher from ISIA-Faenza”

WASP team

Aliena chair

Aliena chair

 

La seduta Aliena è un oggetto pretestuoso, un divertimento che nasce dalla rotazione di tre tubi tagliati a 45 gradi in grado di ruotare con due semplici perni, il giochino per farlo funzionare ha bisogno di far passare la gamba posteriore allontanandola  quanto basta dal raggio di rotazione della seduta e appoggiandosi a terra posiziona il tutto perfettamente in asse.

Nelle varie configurazioni nascono le fantasie multifunzionali: omino servomuto, porta di qua porta di la… vabbè l’idea del totem, dell’oggetto di design, se non si capisce è design no?

 

The Aliena seat is a pretextuous object, an amusement that comes from the rotation of three tubes cut at 45 degrees able to rotate with two simple pins, the play to make it work needs to pass the back leg away from the radius of rotation of the seat and leaning on the ground position everything perfectly in axis.

 

hara chair nel video di J.AX

hara chair nel video di J.AX

Hara

Video Homology

Video Homology

Questo video riassume la mia ricerca, fatta nel periodo 2005-2009, sulle influenze nel linguaggio estetico degli studi sull’homology modeling.
La possibilità di manipolazione delle proteine attraverso software 3d dedicati, gli studi sul DNA, RNA e dell’omologia  apre nuovi scenari ed esplorazioni delle forme
Sound concept: Gioia Gurioli

 

This video sums up my research, done in the period 2005-2009, on influences in the aesthetic language of homology modeling studies.
The possibility of manipulation of proteins through dedicated 3D software, DNA, RNA and homology studies opens up new scenarios and explorations of forms

Filly 1984

Filly 1984

sedia pieghevole

Filly è stata la prima sedia che sono riusciuto ad industrializzare ed a portare in produzione.
Coinvolgendo un gruppo di amici abbiamo realizzato i modelli e gli stampi per realizzare una piccola pre-serie e dopo svariati tentativi trovammo un’azienda ben contenta di produrla.

Continue reading

Mantegna

Mantegna

Mantegna Lamm

case historyIl design e l’ergonomia come fondamenti del progetto”

Lo studio e l’applicazione di corretti parametri ergonomici sono parte integrante della cultura progettuale e produttiva dell’azienda, da sempre orientata alla realizzazione di prodotti di industrial design capaci di garantire elevati livelli di comfort e sicurezza, certificati secondo le normative internazionali.

Mantegna” è una seduta polifunzionale che si caratterizza essenzialmente per la sua sintesi formale dalle linee continue. il disegno pulito, sostanziale ed accurato è associato ad elevate prestazioni tecniche di robustezza, affidabilità e resistenza nel tempo. La poltroncina è interamente realizzata in poliammide con le moderne tecnologie del rotomoulding mutuato dal mondo del automotive .

Adatta anche per un utilizzo in esterni, Mantegna è disponibile in vari colori, in pasta e nelle versioni laccate. Il suo campo d’impiego si estende dall’area della collettività al settore del contract, della ristorazione e dell’alberghiero, senza escludere l’ambito residenziale.

 

Di seguito mostriamo le fasi salienti del progetto, dal primo rendering che esprime il concept per poi svilupparsi tenendo in considerazione le posture e l’ergonomia.

Molto lavoro è stato fatto utilizzando programmi di modellazione 3D ( Rhinoceros) per ottenere il primo modello lavorato con fresa a 5 assi.

Il modello è stato modificato per migliorare il comfort e su quello è stato fatta una scansione ( reverse engineering)

Le fasi successive sono state sviluppate in co-design con Acerbis che si è occupata della realizzazione degli stampi , delle prove di stampaggio e verniciatura dei primi campioni.

Un ringraziamento particolare ai “ragazzi” di questa realtà industriale famosa e apprezzata internazionalmente che ha consentito di presentare al salone del mobile di Milano la poltroncina ad un livello di massima “perfezione”

 

Mantegna Lamm

case histories Design and ergonomics as the foundation of the project.
The study and application of correct ergonomic parameters are an integral part of the company’s design and production culture, which has always been oriented towards the creation of industrial design products capable of guaranteeing high levels of comfort and safety, certified according to international standards.

Mantegna  is a multi-functional chair characterized essentially by its formal synthesis with continuous lines.
The clean, substantial and accurate design is combined with high technical performance of robustness, reliability and durability.
The armchair is entirely made of polyamide with modern technologies of rotomoulding borrowed from the automotive world.

Also suitable for outdoor use, Mantegna is available in various colours, paste and lacquered versions. Its field of application extends from the community area to the contract, catering and hotel sector, without excluding the residential area.

Below we show the main phases of the project, from the first rendering that expresses the concept to then develop taking into account postures and ergonomics.

A lot of work has been done using 3D modelling programs (Rhinoceros) to obtain the first model worked with 5-axis milling cutter.

The model has been modified to improve comfort and a reverse engineering scan has been carried out on that model.

The subsequent phases were developed in co-design with Acerbis, which was responsible for the production of moulds, moulding and painting tests for the first samples.

A special thanks to the “young people” of this world-famous and internationally appreciated industrial reality that has allowed us to present the armchair at the Milan Furniture Fair at a level of maximum “perfection”.

hara

hara

Hara poltrona Kundalini

case history

la poltrona Hara ha in qualche modo sollecitato l’immaginario collettivo, pubblicata nelle riviste di arredamento e di design, vista negli spot pubblicitari (nokia, telefonia,auto) e nelle trasmissioni televisive (MTV, rai.Mediaset, ecc), viene spontaneo fare una sorta di backstage: quali sono stati gli sviluppi progettuali per ottenere questo oggetto?

 

Hara armchair Kundalini

case history

Hara armchair has in some way solicited the collective imagination, published in furnishing and design magazines, seen in advertising spots (nokia, telephony, cars) and in television transmissions (MTV, rai. Mediaset, etc.), it is spontaneous to make a sort of backstage: what were the design developments to get this object?

La definizione era quella di creare un prodotto “inproducibile” che non tenesse conto delle difficoltà di prodotto seriale, quindi esattamente l’opposto di un “buon design”, ma di strettamente legato ad un artigianato evoluto. La risposta era nel fiberglass e la sua tecnologia di tipo nautico.
Ecco che da un’intuizione  formale, o meglio da un segno, si è passati ad un modellino, alla sua razionalizzazione con la reverse engineering per poi approcciare software di modellazione poligonale e NURBS per ricavarne il modello su cui tornare ad accarezzarne le forme e modificarle.
Le immagini mostrano la sequenza della realizzazione del prodotto e quanto sia importante la perizia degli operatori.
vai ai disegni preparatori

 

The definition was to create an “unproducible” product that didn’t consider the difficulties of serial product, so exactly the opposite of a “good design”, but strictly tied to an evolved craftsmanship. The answer was in the fiberglass and its nautical technology.
From a formal intuition, or rather from a sign, we have moved on to a model, to its rationalization with reverse engineering and then approach polygonal modeling software and NURBS to obtain the model on which to return to caress its forms and modify them.
The images show the sequence of the production of the product and how important the operators’ expertise is. go to the preparatory drawings