corsi di industrial design

corsi di industrial design

galleria di progetti realizzati dagli studenti durante i miei corsi di progettazione, alcuni sono riferiti a concorsi, come le bilance per Moulinex, altre a collaborazioni con aziende come la ILPO e Cefla arredamenti, altre ancora a tesi.

Continue reading

Isia Faenza corso di progettazione , strumenti manuali per la pulizia della casa

Isia Faenza corso di progettazione , strumenti manuali per la pulizia della casa

Scopa e Associati
Corso di industrial design
è la raccolta di concepts sul tema degli strumenti manuali per la pulizia , alla domanda: quanti modi ci sono per…..? le risposte eccole

Broom and Associates
Industrial design class
This is the collection of concepts on the theme of manual tools for cleaning, to the question: how many ways are there for……? the answers are here

Campo Unificato wip

Campo Unificato wip

Continue reading

Math-Shape

Math-Shape

mathematical shapes

la ricerca verso nuovi concetti e linguaggi espressivi passa anche attraverso le potenzialità dei software e degli algoritmi.
Cogliere dall’apparente caos la danza di parti interagenti, in un rincorrersi di forme senza soluzione continuità, chiama in causa lo spirito libero del creativo.

 

mathematical shapes

research into new concepts and expressive languages also passes through the potential of software and algorithms.
To grasp the dance of interacting parts from the apparent chaos, in a succession of seamless forms, calls into question the free spirit of the creative.

Continue reading

Allestimento museo dell auto Lamborghini

Allestimento museo dell auto Lamborghini

Atelier prodotto 2° anno 2° livello

progettazione allestimento museo dell auto Lamborghini

Continua la collaborazione con il  marchio Tonino Lamborghini

con la progettazione dell’allestimento del nuovo museo dell’auto

Lamborghini che verrà realizzato a Funo ( Bologna).
Il corso approccerà il progetto dal punto di vista dell’industrial
design.
I temi del corso:
Briefing con il team Lamborghini
Gli aspetti antropologici e culturali  ( Dott. Claudia Gallo)
Immaginare scenari
Sviluppare concepts
Utilizzare  software parametrici e generativi (grasshopper-rhino)
Industrial design di elementi modulari
Realizzare Modelli di verifica
Presentazione del progetto

Rivolto a studenti del 2° anno 2° livello
Durata del corso 50 ore
Inizio: novembre 2009
Docente: Giorgio Gurioli
Dott. Claudia Gallo del Team Tonino Lamborghini

 

Product workshop 2nd year 2nd level

Lamborghini car museum set-up design

Cooperation with the Tonino Lamborghini brand continues

planning the design of the new car museum’s layout

Lamborghini that will be realized in Funo (Bologna).
The course will approve the project from an industrial point of view
of the design.
The themes of the course:
Briefing with the Lamborghini team
Anthropological and cultural aspects (Dr. Claudia Gallo)
Imagine scenarios
Develop concepts
Use parametric and generative software (grasshopper-rhino)
Industrial design of modular elements
Making Verification Templates
Project presentation

Aimed at 2nd grade students in the 2nd year 2nd level
Duration of the course 50 hours
Start: November 2009
Teacher: Giorgio Gurioli
Dr Claudia Gallo from Team Tonino Lamborghini

Airemotion

Airemotion

corso di industrial design

Aeremotion è la raccolta di concepts sul tema del ventilatore dove la didattica è stata incentrata su modi inediti di muovere aria e dalle possibili implicazioni optical e multisensoriali.
Master II livello ISIA di Faenza, Prof. Giorgio Gurioli con Il Prof. Fulvio Fusella e gli studenti Daniela Balboni, Davide Calisesi, Giulia Conti, Claudia Gallo, Walter Leti, Giulia Montevecchi, Linda Nebuloni, Letizia Polidori, Alice Solato, Maria Vedova.

 

Industrial design course

Aeremotion is the collection of concepts on the fan theme where the didactics has focused on new ways of moving air and possible optical and multisensory implications.
Master ISIA level II of Faenza, Prof. Giorgio Gurioli with Prof. Fulvio Fusella and the students Daniela Balboni, Davide Calisesi, Giulia Conti, Claudia Gallo, Walter Leti, Giulia Montevecchi, Linda Nebuloni, Letizia Polidori, Alice Solato, Maria Vedova.

Fucina Design

Fucina Design

progettare un evento

L’ISIA di Faenza e  la Tonino Lamborghini danno vita a Fucina Design

È stato presentato nei giorni scorsi, al Salone del Mobile di Milano, il progetto «Fucina Design». La collaborazione fra la Tonino Lamborghini e l’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche (Isia) di Faenza,nata da un’idea del professor Giorgio Gurioli, ha visto un team di studenti Isia cimentarsi con l’inimitabile stile Tonino Lamborghini.

Giulia Conti, Claudia Gallo, Luca Rosso, Maria Vedova e Davide Callisesi, questi i nomi degli studenti, hanno progettato e sviluppato prodotti di design, lavorando con temi classici, cui hanno aggiunto spunti innovativi e reinterpretato i canoni mutuati dal mondo della meccanica e dell’automobilismo sportivo. Un campo in cui Tonino Lamborghini, dal lontano 1981, incarna, con i suoi quindicimila punti vendita serviti, il «made in Italy» nel mondo.

Seguendo questo spirito, si è creato un gruppo di lavoro nato e cresciuto all’interno del corso Product Design del biennio di specializzazione Isia. Corso di livello unversitario mirato alla preparazione dell’alunno nel settore della progettazione industriale.Una vera e propria prova sul campo, con la squadra, seguita dal professor Gurioli, che si è confrontata con tutte le difficoltà legate al design industriale, da quelle tecniche alle problematiche della distribuzione, piuttosto che alla tutela dei brevetti. Insomma, tutti gli ostacoli che si devono affrontare nella libera professione. Quattro i temi che sono stati sviluppati nell’ambito del progetto: orologi da polso, lampade e illuminazione per uffici e abitazioni, camera bags (porta I-pod, cellulari, pc, video camere e macchine digitali) e tableware, lavorando con ceramica e porcellana.

Un’esperienza che ha prodotto una serie di tesi di laurea che saranno discusse il prossimo 25 giugno nell’Aula Magna dell’Isia. Alla discussione assisterà anche Tonino Lamborghini. Una presenza che conferma la bontà del sodalizio fra l’istituto faentino e la prestigiosa casa di design.

planning an event

The ISIA of Faenza and Tonino Lamborghini give life to Fucina Design

The “Fucina Design” project was presented in recent days at the Milan Furniture Fair. The collaboration between Tonino Lamborghini and the Istituto Superiore per le Industrie Artistiche (Isia) of Faenza, born from an idea of Professor Giorgio Gurioli, has seen a team of students from Isia try their hand at the inimitable Tonino Lamborghini style.

Giulia Conti, Claudia Gallo, Luca Rosso, Maria Vedova and Davide Callisesi, these are the names of the students, have designed and developed design products, working with classic themes, to which they have added innovative ideas and reinterpreted the canons borrowed from the world of mechanics and motorsport. A field in which Tonino Lamborghini, since 1981, embodies, with its fifteen thousand points of sale served, the “Made in Italy” in the world.

Following this spirit, a working group has been created and raised within the Product Design course of the two-year Isia specialization period. A one-level course aimed at preparing students in the field of industrial design, a real field test, with the team, followed by Professor Gurioli, who faced all the difficulties related to industrial design, from technical to distribution issues, rather than patent protection. In short, all the obstacles that have to be tackled in the liberal profession. Four themes have been developed within the project: wristwatches, lamps and lighting for offices and homes, room bags (I-pod door, mobile phones, PCs, video cameras and digital machines) and tableware, working with ceramics and porcelain.

An experience that has produced a series of degree theses that will be discussed next June 25th in the Aula Magna of Isia. Tonino Lamborghini will also attend the discussion. A presence that confirms the goodness of the partnership between the Faenza institute and the prestigious design house.

Atelier di prodotto ISIA

Atelier di prodotto ISIA

Phones

Master II livello ISIA di Faenza, Prof. Giorgio Gurioli con il Prof. Fulvio Fusella.

Phontasy” è il concept di una linea di asciugacapelli caratterizzati da una forte connotazione formale ed innovativa.
I progetti puntano a superare lo stereotipo del phones per realizzare un innovativo aspetto morfologico dettato da ironia e ricerca ergonomica

Impostazione del corso:
-come creare un  concept innovativo
-la sperimentazione in laboratorio
-la realizzazione di un modello concettuale (funzionante)

come momento progettu
ale  
-Industrializzazione e ingegnerizzazione inversa
-utilizzo di Rhinoceros per la realizzazione
delle matematiche per la prototipizzazione r
apida.

 

Phones

Master level II ISIA, Faenza, Prof. Giorgio Gurioli with Prof. Fulvio Fusella.

Phontasy” is the concept of a line of hairdryer characterized by a strong formal and innovative connotation.
The projects aim to overcome the stereotype of phones in order to create an innovative morphological aspect dictated by irony and ergonomic research

Course setting:
how to create an innovative concept
laboratory testing
the implementation of a conceptual (functional) model
as a design moment
Industrialisation and reverse engineering
Use of Rhinoceros for the implementation of the project
mathematics for rapid prototyping.