EARTHz

EARTHz

TRANSHUMAN PROJECT

DESIGN DEL PRODOTTO Prof. Giorgio Gurioli
PROGETTI DI: Costantini Andrea, Di Maio Rezziero, Fabbri Giulia, Filipponi Lorenzo, Angela Faletra

Fulcro del progetto è sicuramente lo sciamano che ideologicamente rappresenta il sopravvissuto. Lo sciamano esprime ciò che nel nostro DNA è impresso dalla notte dei tempi. Si tratta di un uomo nuovo che torna a vivere i campi creando da sé gli strumenti che gli consentono di approcciarsi ad una nuova ruralità.
Nel contesto vengono mantenuti due antichi rituali che fanno parte di una sua relazione consapevole con l’ambiente. Il primo rituale ha lo scopo di valorizzare il seme che viene piantato nel terreno. Invece il secondo rituale ristabilisce l’importanza del saper aspettare per poter raccogliere i frutti del proprio lavoro. In questo modo lo “sciamano” si impegna a creare vigorose condizioni di vita. Infine, risulta essenziale il suo rapporto intimo con la natura in cui la forma è un continuum topologico dove lo spazio si sussegue senza soluzione di continuità.

The fulcrum of the project is certainly the shaman, who ideologically represents the survivor. The shaman expresses what in our DNA is imprinted from the dawn of time. It is a new man who returns to experience the fields creating for himself the tools that allow him to approach a new rurality.
In the context two ancient rituals are maintained that are part of its conscious relationship with the environment. The first ritual has the purpose of enhancing the seed that is planted in the ground. Instead the second ritual restores the importance of waiting in order to reap the fruits of one’s work. In this way the shaman undertakes to create vigorous living conditions. Finally, his intimate relationship with nature is essential: form is a topological continuum and space flows without interruption.

 

brochure del progetto EARTHz 1

EARTHz_Faventia_Upgrade (3)

corsi di industrial design

corsi di industrial design

galleria di progetti realizzati dagli studenti durante i miei corsi di progettazione, alcuni sono riferiti a concorsi, come le bilance per Moulinex, altre a collaborazioni con aziende come la ILPO e Cefla arredamenti, altre ancora a tesi.

Continue reading

Progettare la ceramica, corso di progettazione all’Isia di Faenza

 

Progettazione ceramica
La progettazione viene considerata come un continuo ininterrotto tra idea e feedback del materiale
e delle tecnologie che in un qualche modo direzionano il progetto.
Il materiale ceramico, in questo caso gres colato, è un materiale instabile dimensionalmente per via di
alti ritiri in essicazione ed in cottura e quindi tendente alla deformazione.

Continue reading

Isia Faenza corso di progettazione , strumenti manuali per la pulizia della casa

Isia Faenza corso di progettazione , strumenti manuali per la pulizia della casa

Scopa e Associati
Corso di industrial design
è la raccolta di concepts sul tema degli strumenti manuali per la pulizia , alla domanda: quanti modi ci sono per…..? le risposte eccole

Broom and Associates
Industrial design class
This is the collection of concepts on the theme of manual tools for cleaning, to the question: how many ways are there for……? the answers are here

Studio sull’utilizzo delle sinestesie nella progettazione

Studio sull’utilizzo delle sinestesie nella progettazione

Studio sull’utilizzo delle sinestesie nella progettazione

corso di specislistica 1 anno 2° livello

 

Autore Giorgio Gurioli

 

 

Study on the use of synaesthesia in design

Course of specislistics 1 year 2nd level

 

Autor Giorgio Gurioli


Enlarge this document in a new window
Publishing Software from YUDU
Isia  di Faenza e fiera del motociclo

Isia di Faenza e fiera del motociclo

il corso tenuto in collaborazione con Tonino Lamborghini e il prof.Gurioli , ha partecipato alla manifestazione presentando l’allestimento del futuro museo dell’auto Ferruccio Lamborghini.

 

the course held in collaboration with Tonino Lamborghini and Prof. Gurioli, took part in the event presenting the construction of the future museum of the car Ferruccio Lamborghini.

T-Splines  plug-in per Rhino

T-Splines plug-in per Rhino

 

Nel corso di Rhinoceros all’ISIA di Faenza ho inserito l’apprendimento a questa plug.in che consente una modellazione organica e veloce

Continue reading

Allestimento museo dell auto Lamborghini

Allestimento museo dell auto Lamborghini

Atelier prodotto 2° anno 2° livello

progettazione allestimento museo dell auto Lamborghini

Continua la collaborazione con il  marchio Tonino Lamborghini

con la progettazione dell’allestimento del nuovo museo dell’auto

Lamborghini che verrà realizzato a Funo ( Bologna).
Il corso approccerà il progetto dal punto di vista dell’industrial
design.
I temi del corso:
Briefing con il team Lamborghini
Gli aspetti antropologici e culturali  ( Dott. Claudia Gallo)
Immaginare scenari
Sviluppare concepts
Utilizzare  software parametrici e generativi (grasshopper-rhino)
Industrial design di elementi modulari
Realizzare Modelli di verifica
Presentazione del progetto

Rivolto a studenti del 2° anno 2° livello
Durata del corso 50 ore
Inizio: novembre 2009
Docente: Giorgio Gurioli
Dott. Claudia Gallo del Team Tonino Lamborghini

 

Product workshop 2nd year 2nd level

Lamborghini car museum set-up design

Cooperation with the Tonino Lamborghini brand continues

planning the design of the new car museum’s layout

Lamborghini that will be realized in Funo (Bologna).
The course will approve the project from an industrial point of view
of the design.
The themes of the course:
Briefing with the Lamborghini team
Anthropological and cultural aspects (Dr. Claudia Gallo)
Imagine scenarios
Develop concepts
Use parametric and generative software (grasshopper-rhino)
Industrial design of modular elements
Making Verification Templates
Project presentation

Aimed at 2nd grade students in the 2nd year 2nd level
Duration of the course 50 hours
Start: November 2009
Teacher: Giorgio Gurioli
Dr Claudia Gallo from Team Tonino Lamborghini