Homology the structure connecting

Homology the structure connecting

The structure connecting – Diario di un viaggio

Kundalini Euroluce Milano

Premessa

La struttura che connette. Perché le scuole non insegnano quasi nulla su questo argomento? Forse perché gli insegnanti sanno di essere condannati a rendere insipido, a uccidere tutto ciò che toccano…..e sono quindi saggiamente restii a non  toccare o insegnare ogni cosa che abbia importanza vera e vitale? Oppure uccidono ciò che toccano proprio perchè non hanno il coraggio di insegnare nulla che abbia un’importanza vera e vitale? Dov’è l’errore?

Quale struttura connette il granchio con l’aragosta, l’orchidea con la primula e tutti e quattro con me? E me con voi? E tutti e sei noi con l’ameba da una parte e con lo schizofrenico Dall’altra?
Voglio spiegarvi perché è tutta la vita che faccio il biologo, che cos’è che ho sempre tentato di studiare. Quali pensieri posso offrire che riguardino il complesso mondo del biologico in cui viviamo e in cui riceviamo la nostra esistenza?  (Gregory Bateson, Mente e Natura Adelphi)

 

The structure connecting

Kundalini Euroluce Milan

Premise

The structure it connects. Why do schools teach almost nothing about this?
Perhaps because teachers know that they are condemned to make insipid, to kill everything they touch….
and are therefore wisely reluctant not to touch or teach anything that is of real and vital importance?
Or do they kill what they are touching precisely because they do not have the courage to teach anything that is of real and vital importance? Where is the error?

Diario del cambiamento personale

È da Diversi mesi che sto lavorando ad un nuovo concetto
che possa proporsi come archetipo di un pensiero
allargato che trascenda i limiti di linguaggi ormai
inadeguati al comune sentire.
Per  essere brevi ed arrivare al punto: la ricerca muove
dall’insoddisfazione di non essere pionieri, dal desiderio di
indagare, invece, nuovi territori conseguenti ad un
coerente percorso personale ed “organico”.
Questo lavoro prende corpo dalle letture e dal pensiero di
G.Bateson ed in particolare dal Concetto di “Homology”
Nuovi aspetti applicativi dell’omologia sono lo studio del DNA e la genetica in genere, per approdare alla modellazione delle proteine e dei polimeri.
Questo è uno degli aspetti più intriganti: la struttura delle proteine, La possibilità di essere modellate con appositi software, la comprensione di come la forma spaziale  di queste influisca funzionalmente, in modo mirato e diverso da proteina proteina.
Ecco le suggestioni per un nuovo linguaggio, dove si intrecciano meccanica strutturale, organicismo particellare e algoritmi.

Personal Change Diary

I’ve been working on a new concept for several months
that can be proposed as an archetype of a thought
broadened that transcends the limits of language
inadequate to the common feeling.
To be brief and get to the point: the search moves
the dissatisfaction of not being pioneers, the desire to
to investigate, instead, new territories resulting from a
consistent personal and “organic”path.
This work takes shape from the readings and thoughts of

G. Bateson and in particular the concept of “Homology
New application aspects of homology are the study of DNA and genetics in general, to arrive at the modelling of proteins and polymers.
This is one of the most intriguing aspects: the structure of proteins, the possibility of being modelled with special software, the understanding of how the spatial shape of these influences functionally, in a targeted way and different from protein to protein.
Here are the suggestions for a new language, where structural mechanics, particle organicism and algorithms intertwine.

Verso l’applicazione …

Se è un problema estetico: in che  modo siamo in relazione con questa cosa?
Quale struttura ci collega con essa?
Siamo  sensibili queste connessioni?
È Homology una meta struttura: cioè la struttura delle strutture?

Di fronte ad un nuovo linguaggio il contesto meno adatto è il design.
E come ci fosse una porta, cerco di aprirla, ma dall’altra parte qualcosa oppone resistenza: sono io.

Forse la strada per un linguaggio nuovo,  il Superamento dell’organico e del bionico
Come lo vedo:
Non Disegnato
Informale
Casuale
Complesso
Computazionale ( algoritmi)
Sgradevole come tutto Ciò che è nuovo, il processo di assuefazione ne decreterà la sopravvivenza: in quanto tempo , in quanti eventi e questi con  quale intensità ?

E allora?

non dimentichiamo che il nostro Approccio è di tipo estetico e di linguaggio.

Giorgio Gurioli

Towards the application…..

If it is an aesthetic problem: how are we related to this thing?
What structure connects us with it?
Are we sensitive to these connections?
Is Homology a meta-structure: that is, the structure of structures?

In the face of a new language, design is the least suitable context.
And as if there were a door, I try to open it, but on the other hand something is resisting: it is me.

Perhaps the road to a new language, the overcoming of the organic and bionic.
As I see it:
Not designed
Informal
Random
Complex
Computational (Algorithms)

As unpleasant as everything new, the habituation process will determine its survival: how long, in how many events and with what intensity?

Modelli e prototipi sperimentali

Realizzazione del modello per le verifiche strutturali, impatto emotivo,

fattibilità….

1 elementi piatti sagomati e posti in tensione tra loro, la tensionatura per flessione

incrementa coesione e stabilità dimensionale

2  spessoramento degli elementi per accogliere gli inserti metallici,

aumentare il comfort e l’ appeal

3 immagini composte dei vari punti di vista e dettagli con le ultime modifiche della prima versione

( aumento degli spessori e modifica gambe)

 

Experimental models and prototypes

Realization of the model for structural checks, emotional impact,

feasibility……

1 flat shaped and tensioned flat elements, bending tensioning

Increases cohesion and dimensional stability

2 shimming of the elements to accommodate the metal inserts,

increase comfort and appeal

3 images composed of various points of view and details with the latest modifications of the first version

(Increase in thickness and leg modification)

 

Telaio in metallo  per capire se la ” cosa”  starà in piedi e se reggerà, in realtà è stato fatto prima della seconda revisione

Metal frame to figure out if the ” what” will remain standing and whether it will stand upright, it was actually done before the second revision

 

Reverse Engineering

il modello è stato scansionato con un laser ed il SW free, di David scanner laser, ( + 5 euro per la livella laser acquistata da un Cinese in piazza)

dalle mesh ottenute sono state ricostruite le superfici nurbs con gli strumenti di Rhinoceros 3d

 

Reverse Engineering

the model was scanned with a laser and the SW free, by David laser scanner, (+ 5 euros for the laser level purchased from a Chinese on the square)

from the meshes obtained, the nurbs surfaces were reconstructed with Rhinoceros 3d instruments

Video Homology

Realizzato nel 2009 da Giorgio Gurioli, musica originale della mia Gioia Gurioli ( una musicista in famiglia ci vuole)

Homology Video

Realized in 2009 by Giorgio Gurioli, original music of my daughter Gioia Gurioli (a musician in the family was needed)

 

Asana lampada e seduta

Asana lampada e seduta

asana-lampchair-red-black-w

 

corpo in fiberglass laccato , base in accciao lucidato e diffusore in vetro soffiato

Kundalini

body in lacquered fiberglass, base in polished steel and diffuser in blown glass

Kundalini

hara chair nel video di J.AX

hara chair nel video di J.AX

Hara

Alone, case history

Alone, case history

  Alone

Lampada da parete e da soffitto con diffusore termoformato in plexiglas opale satinato, montato su doppia lastra di metallo tagliato al laser e verniciato.
design Giorgio Gurioli
Dimensioni  e caratteristiche
L 42 cm
H 42 cm
W 9 cm
1 x 40W T5 Fluorescent
Feeding 230V
Di seguito le fasi salienti dello sviluppo del progetto.
Wall and ceiling lamp with thermoformed diffuser in opal satin-finish plexiglas, mounted on a double sheet of metal laser cut and painted
design Giorgio Gurioli
Size and character
L 42 cm
H 42 cm
W 9 cm
1 x 40W T5 Fluorescent
Feeding 230V
Below there are the main phases of  the project development.

Continue reading

Amy Winehouse

Amy Winehouse

grazie

 

hara

Presentazione Homology

Presentazione Homology

aprile 2009

salone del mobile di Milano 2009
stand Kundalini euroluce
presentata la filosofia e le implicazioni formali di Homology

April 2009

Milan Furniture Fair 2009
Kundalini Euroluce stand
presented the philosophy and formal implications of Homology

Continue reading

hara

hara

Hara poltrona Kundalini

case history

la poltrona Hara ha in qualche modo sollecitato l’immaginario collettivo, pubblicata nelle riviste di arredamento e di design, vista negli spot pubblicitari (nokia, telefonia,auto) e nelle trasmissioni televisive (MTV, rai.Mediaset, ecc), viene spontaneo fare una sorta di backstage: quali sono stati gli sviluppi progettuali per ottenere questo oggetto?

 

Hara armchair Kundalini

case history

Hara armchair has in some way solicited the collective imagination, published in furnishing and design magazines, seen in advertising spots (nokia, telephony, cars) and in television transmissions (MTV, rai. Mediaset, etc.), it is spontaneous to make a sort of backstage: what were the design developments to get this object?

La definizione era quella di creare un prodotto “inproducibile” che non tenesse conto delle difficoltà di prodotto seriale, quindi esattamente l’opposto di un “buon design”, ma di strettamente legato ad un artigianato evoluto. La risposta era nel fiberglass e la sua tecnologia di tipo nautico.
Ecco che da un’intuizione  formale, o meglio da un segno, si è passati ad un modellino, alla sua razionalizzazione con la reverse engineering per poi approcciare software di modellazione poligonale e NURBS per ricavarne il modello su cui tornare ad accarezzarne le forme e modificarle.
Le immagini mostrano la sequenza della realizzazione del prodotto e quanto sia importante la perizia degli operatori.
vai ai disegni preparatori

 

The definition was to create an “unproducible” product that didn’t consider the difficulties of serial product, so exactly the opposite of a “good design”, but strictly tied to an evolved craftsmanship. The answer was in the fiberglass and its nautical technology.
From a formal intuition, or rather from a sign, we have moved on to a model, to its rationalization with reverse engineering and then approach polygonal modeling software and NURBS to obtain the model on which to return to caress its forms and modify them.
The images show the sequence of the production of the product and how important the operators’ expertise is. go to the preparatory drawings

 

Hara i disegni preparatori

Hara i disegni preparatori

 
I disegni realizzati a mano libera preludono al segno che caratterizza il design della poltrona Hara.

 

The free-handed designs give a prelude to the design of the Hara armchair.